Scopri l’arte millenaria della Medicina Cinese con Daniela Paparo.
Un approccio armonioso per ritrovare equilibrio, energia e benessere attraverso la Tuina e l’auricoloterapia.
La tua salute è la nostra missione.
Daniela Paparo si è diplomata nel 2003 in Shiatsu presso l’Accademia Italiana Shiatsu Do
e nel 2007 in Tuina presso il Centro Studi Xin Shu di Roma. Ha conseguito una
specializzazione in Tuina pediatrico a Varese nel 2011 e nel 2010 si è specializzata in
Auricolo-terapia presso l’Associazione Siciliana Agopuntura di Palermo.
Daniela è socia della S.I.d.A. (Società Italiana di Agopuntura), un’organizzazione che
promuove la crescita culturale e terapeutica dei suoi membri, con l’obiettivo di
migliorare la qualità della vita delle persone che soffrono.
La Medicina Classica Cinese è una pratica millenaria che comprende diverse discipline, come l’agopuntura, il massaggio cinese Tuina, la farmacopea, il Qi Gong, la moxibustione e la dietetica. Una delle sue tecniche più antiche e rispettate è il massaggio Tuina, menzionato nel Neijing, un testo fondamentale risalente al 400 a.C. Oggi, il Tuina è largamente utilizzato in Cina, dove molti ospedali hanno reparti dedicati esclusivamente a questa pratica.
Il Tuina si basa sui principi dell’agopuntura, che coinvolgono una rete di meridiani e punti energetici collegati agli organi e ai visceri. Questo approccio garantisce la corretta circolazione dell’energia, del sangue e dei liquidi organici, contribuendo al benessere complessivo del corpo. Dopo una valutazione attenta del paziente, il Tuina utilizza diverse tecniche manuali per ristabilire l’armonia tra corpo, mente ed emozioni.
Il Tuina è una tecnica antica della Medicina Classica Cinese, pensata per ristabilire l’armonia e il benessere del corpo. Attraverso manovre specifiche, agisce sul riequilibrio energetico e sul miglioramento delle funzioni corporee, offrendo risultati visibili sia per adulti che per bambini. Ecco come il Tuina può essere applicato a seconda delle necessità:
L’auricolo-terapia agisce su di un microsistema, cioè un’area limitata del corpo (nel caso specifico il padiglione auricolare), dove si trovano punti connessi alle principali funzioni organiche, che, stimolati, ripristinano l’equilibrio energetico.
Il corpo umano viene proiettato nel padiglione auricolare con una forma di feto capovolto, ove si trovano riflessi organi, visceri e strutture corporee.
E’ un trattamento praticato sia per adulti che per bambini.
is proudly powered by WordPress